Musica in fasce

Il progetto “Musica in Fasce” è rivolto a bambini 3 – 36 mesi ed ha come fondamento teorico la Music Learning Theory di Gordon che favorisce lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi.

La didattica basata sulla MLT promuove come competenza fondamentale l’Audiation, definita da Gordon “Capacità di sentire e comprendere nella propria mente musica non fisicamente presente nell’ambiente”.

La capacità di Audiation, vero e proprio “pensiero musicale”, è indispensabile per comprendere la sintassi musicale, sia nella produzione che nell’ascolto, per sviluppare una buona lettura musicale e per improvvisare musicalmente.

Non è dunque la crescita di un bambino musicalmente “geniale” o del musicista professionista a ogni costo a costituire la finalità della MLT ma, al contrario, quella di persone in grado di comprendere la sintassi musicale e di esprimersi musicalmente, con la voce o con uno strumento.

Le attività vengono condotte dal professore Maurizio Ruisi esperto Aigam, associazione italiana autorizzata alla diffusione della metodologia Gordon.

Musica in culla

Musica in Culla ha diverse parole chiave che la rappresentano come metodologia e che racchiudono i principi che stanno alla base della ricerca che portiamo avanti. Alcune di queste si trovano nel nostro manifesto e vogliamo condividerle con voi:

𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – la musica per la prima infanzia può essere “intrattenimento”, ma non è ciò che noi facciamo. Musica in Culla è una metodologia educativa e come tale accompagna bimbe e bimbi nelle fasi della loro crescita e supporta le famiglie nella missione educativa 👶

𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 – l’ascolto reciproco viene riconosciuto come fondamentale per il sostegno e lo sviluppo della comunicazione musicale e il silenzio come luogo privilegiato di risonanza interiore degli stimoli ricevuti e spazio per la libera espressione dei bambini e delle bambine 👂

𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 – ogni bambino è unico, con il suo carattere, le sue preferenze, le sue simpatie e antipatie. Solo accogliendolo con tutte le sue caratteristiche lo si può accompagnare e sostenere nello sviluppo della sua autonomia, sia musicalmente che emotivamente, rispettando i suoi tempi personali e con attenzione al potenziamento della sua autostima 🎶

𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – forse questa è la più importante perché metterci in relazione ci permette di educare, ascoltare e accogliere. La relazione ci consente di dare e ricevere fiducia, da parte di genitori e caregiver, ma anche da parte di bambine e bambini che, fidandosi e affidandosi, ci fanno il regalo più grande: prendere parte al loro viaggio di esseri umani ❤

Per leggere il manifesto di Musica in Culla 👇
https://musicainculla.it/wp-content/uploads/2022/10/manifesto.pdf

Approfondimenti:
https://www.donnaolimpia.it/

Musica in fasce

Il progetto “Musica in Fasce” è rivolto a bambini 3 – 36 mesi ed ha come fondamento teorico la Music Learning Theory di Gordon che favorisce lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi.

La didattica basata sulla MLT promuove come competenza fondamentale l’Audiation, definita da Gordon “Capacità di sentire e comprendere nella propria mente musica non fisicamente presente nell’ambiente”.

La capacità di Audiation, vero e proprio “pensiero musicale”, è indispensabile per comprendere la sintassi musicale, sia nella produzione che nell’ascolto, per sviluppare una buona lettura musicale e per improvvisare musicalmente.

Non è dunque la crescita di un bambino musicalmente “geniale” o del musicista professionista a ogni costo a costituire la finalità della MLT ma, al contrario, quella di persone in grado di comprendere la sintassi musicale e di esprimersi musicalmente, con la voce o con uno strumento.

Le attività vengono condotte dal professore Maurizio Ruisi esperto Aigam, associazione italiana autorizzata alla diffusione della metodologia Gordon.

Musica in culla

Musica in Culla ha diverse parole chiave che la rappresentano come metodologia e che racchiudono i principi che stanno alla base della ricerca che portiamo avanti. Alcune di queste si trovano nel nostro manifesto e vogliamo condividerle con voi:

𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – la musica per la prima infanzia può essere “intrattenimento”, ma non è ciò che noi facciamo. Musica in Culla è una metodologia educativa e come tale accompagna bimbe e bimbi nelle fasi della loro crescita e supporta le famiglie nella missione educativa 👶

𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 – l’ascolto reciproco viene riconosciuto come fondamentale per il sostegno e lo sviluppo della comunicazione musicale e il silenzio come luogo privilegiato di risonanza interiore degli stimoli ricevuti e spazio per la libera espressione dei bambini e delle bambine 👂

𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 – ogni bambino è unico, con il suo carattere, le sue preferenze, le sue simpatie e antipatie. Solo accogliendolo con tutte le sue caratteristiche lo si può accompagnare e sostenere nello sviluppo della sua autonomia, sia musicalmente che emotivamente, rispettando i suoi tempi personali e con attenzione al potenziamento della sua autostima 🎶

𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – forse questa è la più importante perché metterci in relazione ci permette di educare, ascoltare e accogliere. La relazione ci consente di dare e ricevere fiducia, da parte di genitori e caregiver, ma anche da parte di bambine e bambini che, fidandosi e affidandosi, ci fanno il regalo più grande: prendere parte al loro viaggio di esseri umani ❤

Per leggere il manifesto di Musica in Culla 👇
https://musicainculla.it/wp-content/uploads/2022/10/manifesto.pdf

Approfondimenti:
https://www.donnaolimpia.it/

Accettazione Privacy Policy. I dati verranno trattati nel rispetto delle normative vigenti (ai sensi dell' art. 13 dlgs. 196/2003).

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi